Arnaldo Fusinato


Arnaldo Fusinato nacque a Schio il 25 novembre 1817. Dopo gli studi presso il Collegio Cordellina di Vicenza e il Collegio dei Nobili di Padova, si laureò in diritto pubblico all'Università di Padova nel 1841. Durante gli anni universitari, frequentò ambienti culturali come il Caffè Pedrocchi, dove conobbe poeti come Giovanni Prati e Aleardo Aleardi, e iniziò a scrivere poesie giocose e romantiche, attirando l'attenzione della polizia austriaca per le sue idee liberali. Nel 1848, durante le insurrezioni del Lombardo-Veneto, Fusinato organizzò un corpo di volontari a Schio e partecipò attivamente alla difesa di Vicenza. In questo periodo compose "Il canto degli insorti", che divenne un inno patriottico. L'anno successivo, prese parte alla difesa di Venezia durante la Repubblica di San Marco, servendo come tenente nei "Cacciatori delle Alpi". La sua poesia "L'ultima ora di Venezia" esprime il dolore per la resa della città. Dopo la caduta di Venezia, si stabilì a Schio con la moglie Anna Colonna, sposata durante l'assedio. Dopo la sua morte nel 1852, si trasferì a Castelfranco Veneto. Nel 1853-54 pubblicò la prima edizione delle sue poesie in due volumi. Nel 1856 sposò la poetessa Erminia Fuà, con cui ebbe il figlio Guido nel 1860. Fusinato collaborò con Giuseppe Verdi, traducendo dal francese "I vespri siciliani", rappresentati nel 1855 a Parma come "Giovanna di Guzman". Nel 1864 si trasferì a Firenze, frequentando ambienti di emigrati veneti. Dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, rifiutò candidature politiche. Nel 1874 si stabilì a Roma, lavorando per il Senato come direttore dell'ufficio di revisione dei verbali. Morì a Verona il 28 dicembre 1888 e fu sepolto nel cimitero del Verano a Roma. La sua produzione letteraria comprende poesie patriottiche, satire di costume e liriche sentimentali. Tra le sue opere principali: "Il canto degli insorti" (1848), "L'ultima ora di Venezia" (1849) e la raccolta "Poesie complete" (1880-81).
Contattaci per informazioni
Per ulteriori informazioni , compila il modulo qui sotto e ti risponderemo al più presto.
arte.anima.mi@gmail.com
Ispirazione
Ci ispiriamo alla letteratura italiana del XIX e XX secolo.
Cultura
Tradizione
© 2025 Arte & Anima - All rights reserved.