Ambrogio Bazzero


Ambrogio Bazzero nacque a Milano il 20 agosto 1837. Fu uno scrittore, poeta e prosatore italiano attivo nella seconda metà del XIX secolo. La sua attività letteraria si sviluppò principalmente nell’ambito del Romanticismo tardo, e i suoi scritti sono spesso caratterizzati da toni patetici, melodrammatici e fortemente influenzati dalla narrativa sentimentale dell’epoca. La sua opera più conosciuta è la raccolta di racconti "Campo di grano", pubblicata nel 1866, che ebbe una certa diffusione all’epoca. In essa, Bazzero si cimenta con tematiche tipiche della narrativa romantica, come la sofferenza, l’amore sfortunato, la morte e i contrasti familiari. Il suo stile riflette il gusto popolare dell’Ottocento per la narrazione drammatica e moraleggiante. La produzione di Bazzero comprende anche poesie e altri racconti, benché oggi sia ricordato quasi esclusivamente per "Campo di grano". Nonostante non abbia mai raggiunto una fama nazionale paragonabile a quella di autori come Manzoni o Foscolo, il suo nome rimane legato alla letteratura lombarda ottocentesca minore. Ambrogio Bazzero morì a Milano il 24 aprile 1883, a 45 anni. La sua figura è oggi studiata soprattutto dagli storici della letteratura interessati alla narrativa sentimentale e romantica italiana dell’Ottocento.
Contattaci per informazioni
Per ulteriori informazioni , compila il modulo qui sotto e ti risponderemo al più presto.
arte.anima.mi@gmail.com
Ispirazione
Ci ispiriamo alla letteratura italiana del XIX e XX secolo.
Cultura
Tradizione
© 2025 Arte & Anima - All rights reserved.